Regolamento

Regolamento

COS’È IL FANTACALCIO È un gioco du ruolo, una simulazione che permette a chiunque di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata del campionato di calcio di Serie A . Dopo ogni giornata la squadra virtuale otterrà un punteggio determinato dalle prestazioni dei singoli calciatori acquisendo punti utili alle competizioni annuali.

IL CALCIO-MERCATO La stagione fantacalcistica si apre ogni anno col calcio mercato,durante il quale tutti i partecipanti al fantacalcio possono acquistare i giocatori che andranno a comporre le rose dei propri team. Dopo la riforma del regolamento approvata nell’estate 2012 e perfezionata nel luglio 2013, ogni team ha a disposizione un proprio bilancio societario con cui provvede alle fasi di mercato.

A partire dall’agosto 2012 i calciatori che compongono le rose sono di proprietà della relativa società sino a quando la stessa non decide di privarsene.

Il mercato estivo segue le regole sotto riportate:

FASE 1: FINESTRA ESTIVA PRELIMINARE

– nei giorni precedenti l’asta, si apre una finestra di calcio-mercato estivo – la cui data di inizio e conclusione sarà da stabilire anno per anno, secondo la chiusura istituzionale del mercato di serie A – nella quale ogni manager può scambiare, vendere o acquistare calciatori di proprietà degli altri partecipanti, tenendo fermi i limiti numerici di organico previsti dal Regolamento della Raga Muffin League.

FASE 2: RINNOVI E RISOLUZIONI CONTRATTI

– due giorni prima del giorno fissato per l’asta o in base alla scadenza ultima dettata dalla DG, e sempre dopo la chiusura della “Finestra estiva preliminare”: ogni manager comunica via mail o altro strumento di consegna (e comunque in busta chiusa e non oltre gli orari stabiliti) la lista dei calciatori a cui intende rinnovare il contratto.

Un’apposita “Commissione del Calciomercato”, dopo la consegna delle liste suddette, provvederà a depennare dall’ultima rosa di ciascuna squadra tutti i giocatori non facenti parte della lista ufficiale FANTAGAZZETTA (a quella data) nonchè tutti quelli che ogni manager avrà deciso di non confermare per la stagione successiva.

Ogni calciatore depennato, nei due casi sopra citati, da diritto ad una liquidazione pari al valore dell’ultima quotazione FANTAGAZZETTA della stagione precedente. La somma delle singole liquidazioni, per ciascuna società, andrà a formare la cassa iniziale con cui affrontare la notte dell’asta.

A risoluzioni contrattuali terminate, ogni squadra dovrà avere/conservare un minimo di 3 difensori, 3 centrocampisti e 2 attaccanti in rosa

Da Agosto 2017 verrà integrato un bonus aggiuntivo in fantamilioni, da aggiungere alla cassa iniziale di ogni Team. Detto bonus definito “Paracadute” sarà assegnato col “metodo del Premio Ranking inverso”: i “punti/premio Ranking”, generalmente attribuiti a fine stagione in virtù dei piazzamenti ed in funzione del numero di squadre partecipanti, saranno convertiti in fantamilioni da assegnare inversamente alla forza patrimoniale delle squadre iscritte all’ultima Championship.

  • Esempio con Championship a 14 squadre: (forza patrimoniale squadra e fantamilioni Paracadute): 1° (0 Fml); 2° (0 Fml); 3°(0 Fml); 4°(0 Fml); 5°(1 Fml); 6°(2 Fml); 7°(3 Fml); 8°(4 Fml); 9°(6 Fml); 10°(7 Fml); 11°(9 Fml); 12°(11 Fml); 13°(14 Fml); 14(18 Fml).

Infine, alla cassa del Team e all’eventuale “Paracadute” si aggiungerà un’ulteriore bonus economico pari a 5Fml a ciascun partecipante.

Pertanto, la cassa utile al mercato sarà composta dalla seguente sommatoria: Cassa Residua Stagione Precedente + Liquidazione quotazioni a seguito delle rescissioni contrattuali + Paracadute + Bonus di 5 Fml.

  • un giorno prima del giorno fissato per l’asta o in data diversa ad ogni modo precedente all’asta in ragione della sua disponibilità: la DG pubblica sui canali informatici della Championship la lista dei calciatori liberi per l’asta del giorno dopo, un documento contenente le rose parziali di ciascun team e le relative casse a disposizione. Ogni manager può e deve prenderne visione.
  • Da settembre 2019 è entrato in vigore il Draft Under 21, meccanismo di mercato che permette, alle squadre partecipanti alla stagione di Championship, di acquistare, senza aste ma al valore stabilito dalla quotazione Fantacalcio.it, un calciatore Under 21 dalla lista dei disponibili. Il Draft Under 21 precede l’inizio ufficiale dell’asta estiva annuale. I manager, chiamati per ordine inverso al proprio valore patrimoniale, potranno scegliere se usufruire del Draft o rifiutare, passando la parola al manager che nell’ordine segue.

Il prezzo di partenza all’asta di Agosto per ciascun calciatore è pari a 1 Fml.

Ciascuna squadra dovrà essere composta da almeno 3 portieri, 9 difensori, 8 centrocampisti e 2 attaccanti. Oltre a quello del numero minimo, non esistono limiti specifichi per ruolo ma ciascun team non può essere composto da più di 33 elementi. (nella definizione del numero massimo di calciatori sotto contratto non si conteggiano i membri della Primavera).

Si precisa che non è possibile riacquistare nella stessa sessione di mercato i calciatori a cui si è deciso di rinunciare e quindi rimessi all’asta salvo nel caso dei Portieri.

L’astatore partirà dalla vendita dei portieri inclusi nella lista dei calciatori liberi. Solo dopo che tutti abbiano acquistato almeno 3 portieri si proseguirà con la vendita dei difensori. Solo dopo che tutti abbiano in rosa almeno 9 difensori si procederà con la vendita dei centrocampisti. Solo dopo che tutti abbiano in squadra almeno 8 centrocampisti si giungerà alla vendita degli attaccanti. Al termine seguirà la fase di rifinitura delle rose con il ripasso rapido della lista dei calciatori rimasti ancora liberi. L’Asta si chiuderà in modo convenzionale appena tutti i manager riteranno di essere giunti al termine del proprio mercato.

LA PRIMAVERA (UNDER 23) Ogni manager può decidere di trattenere max 5 calciatori (senza vincolo di ruolo) tra quelli depennati dalle liste della FANTAGAZZETTA, rinunciando alla liquidazione, purchè non abbiano raggiunto il 23° anno di età.

I calciatori in questione verranno inseriti in un’apposita sezione della rosa che verrà definita “Primavera” da cui ne usciranno automaticamente al compimento del 23° anno solare.

Nel caso in cui il “giovane” tornasse nelle liste FANTAGAZZETTA entro il 23° anno di età, il manager titolare del cartellino può reintegrarlo in prima squadra. Nel caso invece, il calciatore non sia reinserito per ragioni di categoria o campionato o qualsiasi altra ragione nelle liste FANTAGAZZETTA entro il compimento del 23° anno, il calciatore verrà depennato dalla lista primavera e la squadra titolare dei diritti sul ragazzo acquisirà una liquidazione pari all’ultima quotazione assegnatagli da FANTAGAZZETTA.

  • Esempio calciatore da liquidare al raggiungimento del 23° anno: “Nome Cognome (nato nel 2000)” =liquidazione automatica a gennaio 2023

Rimane valida la possibilità, per ciascun manager, di rinunciarvi a propria discrezione anche prima del compimento del 23° anno di età.

I calciatori inseriti nella Primavera non concorrono a determinare il numero massimo dei calciatori disponibili (33 max). Quindi ogni rosa può essere composta da max 33 calciatori + eventuali max 5 Primavera.

IL CALCIO-MERCATO DI RIPARAZIONE

Durante la stagione fantacalcistica saranno indetti dei mercati cd “di riparazione”. Uno a settembre e uno a febbraio di ogni anno.

Il mercato di riparazione di settembre: Ogni manager, avviato il mercato su notizia della DG, alla data stabilita potrà rescindere max 4 contratti ed incassare le relative quotazioni per fare cassa. Per i calciatori acquistati nell’Asta di agosto il valore di liquidazione sarà corrispondente al prezzo di acquisto. Per i calciatori già parte del Team, invece, la liquidazione sarà pari al valore espresso dall’ultima quotazione FANTAGAZZETTA precedente all’inizio del mercato di riparazione. Per i calciatori comprati all’asta di agosto e depennati tra l’asta di agosto e il mercato di riparazione la liquidazione sarà pari al prezzo di acquisto. Per i calciatori già parte della rosa prima dell’asta di agosto e depennati tra l’asta di agosto e il mercato di riparazione il valore di liquidazione sarà pari all’ultima quotazione della stagione precedente.

Nelle fasi d’Asta di settembre, il prezzo di partenza per l’acquisto sarà pari alla metà del valore della quotazione FANTAGAZZETTA eventualmente arrotondato per eccesso o difetto in base alle convenzioni ormai acquisite.

Il mercato di riparazione di febbraio: Ogni manager, avviato il mercato su notizia della DG, alla data stabilita potrà rescindere max 4 contratti ed incassare le relative quotazioni per fare cassa. Per tutti i calciatori, a prescindere dal momento di acquisto, il valore di liquidazione sarà corrispondente a quanto espresso dall’ultima quotazione FANTAGAZZETTA precedente all’inizio del mercato.

Nelle fasi d’Asta di febbraio il prezzo di partenza per l’acquisto sarà pari alla metà del valore della quotazione FANTAGAZZETTA eventualmente arrotondato per eccesso o difetto in base alle convenzioni ormai acquisite.

Durante tuto l’anno, ogni volta che un Team perderà un giocatore poiché depennato dalla lista FANTAGAZZETTA, avrà diritto ad incassare la liquidazione del relativo valore e alla rispettiva sostituzione (senza vincolo di ruolo). Tale sostituzione dovrà essere effettuata entro 10gg dalla notizia del depennamento. Il prezzo di acquisto in tutti questi casi sarà fissato al 75% del valore FANTAGAZZETTA arrotondato per eccesso o difetto come al solito. Non esistono ordini di priorità tra manager in base alla cronologia dei depennamenti. Il manager che, a parità di diritto di sostituzione, prima esprime la propria preferenza sull’acquisto concluderà il contratto e porterà in rosa il calciatore scelto.

 

SCHIERARE LA SQUADRA Prima dell’inizio di ogni giornata i manager dovranno consegnare la formazione schierata. Saranno considerati validi i seguenti moduli: 3-4-3, 3-5-2, 4-5-1, 4-4-2, 4-3-3, 5-4-1, 5-3-2 , 6-3-1 (la prima cifra indica i difensori, la seconda i centrocampisti, la terza gli attaccanti). I manager potranno anche decidere di confermare la formazione della partita precedente dichiarando preventivamente la conferma.

LE SOSTITUZIONI Abbinata alla formazione titolare i manager consegneranno anche i giocatori in panchina che saranno i sostituti nel caso i titolari non giocassero. I manager possono schierare in panchina anche tutta la rosa residua. E’ importante notare che l’ordine di iscrizione in panchina determinerà l’ordine di ingresso eventuale. Pertanto, ove necessario e possibile, vale anche la regola del cambio modulo.

I BONUS Ogni squadra ha a disposizione 4 (QUATTRO) “Bonus Campionato” [*stellina Oro] e 2 (DUE) “Bonus Coppe” [Stellina Bronzo], da utilizzare in caso di mancata consegna della formazione: sarà considerata valida la formazione schierata nella partita precedente. All’esaurimento dei bonus la squadra non scesa in campo otterrà d’ufficio un punteggio uguale a 0 che non darà alla medesima, in caso di pareggio (0-0), punti in classifica.

Il consiglio direttivo con il consenso di tutti i partecipanti, può decidere in casi straordinari di assumere decisioni di tutela del gioco (sanzioni sportive o squalifica)

CALCOLO DEI PUNTEGGI E DEI RISULTATI Al termine di ogni giornata di Campionato, ai singoli calciatori della Serie A viene attribuito un punteggio. La tua squadra, dopo ogni giornata, ottiene tanti punti quanti ne conquisteranno gli 11 calciatori “scesi in campo”. I calciatori che portano punti alla squadra sono solo i titolari che hanno ottenuto punteggio ai fini del gioco e gli eventuali calciatori della panchina che hanno sostituito quei titolari che non sono scesi in campo. Il punteggio che ottiene ogni calciatore è pari al voto in pagella che gli viene assegnato dall’inviato di FANTAGAZZETTA. A questo punteggio possono andare a sommarsi e a sottrarsi punti.

“punti a aggiungere” o +3 punti per ogni gol segnato o +0,5/1/1,5 punti per ogni assist (Quality Assist di Fantacalcio.it) servito, o +3 punti per ogni rigore parato, o +2 punti per chi gioca la partita in casa

“punti da sottrarre” o -0,5 punto per un’ammonizione o -1 punto per un’espulsione o -1 punto per ogni gol subito dal portiere o -2 punti per ogni autogol o -3 punti per ogni rigore sbagliato

Il fantacalcio è un torneo basato sugli scontri diretti e per questo bisogna “trasformare” i classici punteggi in gol. Si utilizza quindi la seguente tabella di conversione:

o fino a 65,5 punti = 0 gol o da 66 a 71,5 punti = 1 gol o da 72 a 77,5 punti = 2 gol o da 78 a 83,5 punti = 3 gol o da 84 a 89,5 punti = 4 gol o da 90 a 95,5 punti = 5 gol o da 96 a 101,5 punti = 6 gol o e così via

Ogni squadra segnerà così un certo numero di gol che decideranno il risultato della partita. In caso di errori nella consegna o nella trascrizione delle formazioni si applicheranno ai fini del conteggio soluzioni dettate dalla consuetudine.

IL CALCIATORE SENZA VOTO Ogni qual volta un calciatore non riceve un voto in pagella (non per omissione o refuso, ma perché il giornalista lo ha giudicato in pagella s.v. o n.g.) esso sarà valutato come non sceso in campo ai fini del conteggio punti.

IL MODIFICATORE DI DIFESA Dalla Stagione 2017-2018, nel calcolo complessivo dei punti di giornata, è attivato il cd “modificatore di difesa”. Il modificatore della difesa è un bonus che si calcola solo se il portiere e almeno 4 difensori portano punteggio alla squadra. Si considerano il voto in pagella (SCEVRO DA BONUS O MALUS) del portiere e i tre migliori voti in pagella ottenuti dai difensori, si calcola la media aritmetica di questi quattro valori. A QUESTO PUNTO SI AGGIUNGERA:

+1 : SE LA MEDIA E’ COMPRESA TRA 6 E 6,5

+ 3: SE LA MEDIA E COMPRESA TRA 6,5 E 7

+ 6: SE LA MEDIA E’ SUPERIORE A 7

 

DATI VALIDI PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI Per il fantacalcio valgono solo ed esclusivamente i dati pubblicati su FANTAGAZZETTA.

Sono ammessi ricorsi che saranno discussi e trattati da tutti i partecipanti.

  • VOTO STATISTICO Dalla stagione 2017/2018 l’attribuzione dei voti è basata sull’adozione del Voto Statistico dell’Algoritmo Fantagazzetta.

Sono ammessi ricorsi che saranno discussi e trattati da tutti i partecipanti.

PARTITE RINVIATE O SOSPESE Nel caso di partite rinviate o giocate con una anticipazione “oltre i due giorni solari” dal primo anticipo, o un posticipazione “oltre i due giorni solari” dall’ultimo posticipo previsto nel turno settimanale di “Serie A”, tutti i calciatori in forza alle squadre coinvolte, squalificati esclusi, riceveranno 6 punti d’ufficio.

Quindi, sono valide nel calcolo dei punteggi:

  • tutte le partite anticipate di due giorni solari dal primo anticipo settimanale previsto nel turno di Serie A.
  • tutte le partite rinviate entro i due giorni solari dall’ultimo match previsto nel medesimo turno settimanale di Serie A, ivi compresa l’eventuale posticipazione straordinaria, entro i due giorni solari dall’ultimo match in programma, della partita precedentemente anticipata entro i due giorni solari dal primo incontro in calendario.

Fanno eccezione decisioni diverse assunte dal consiglio direttivo e dai partecipanti, per casi particolari  eventualmente sopravvenuti.

Nel caso in cui un manager consegni una formazione contenente un giocatore squalificato coinvolto in un match rinviato oltre i due giorni solari, la DG avrà il potere di intervenire sulla consegna attraverso il portale di FANTAGAZZETTA e reinserire la formazione escludendo tale giocatore e sostituendolo (nel rispetto del modulo scelto in fase di consegna) col primo iscritto in panchina a parità di ruolo per ottenere il corretto calcolo del punteggio finale.

In caso estremo, se un manager non avesse calciatori utili per ruolo al fine di sostituire il calciatore escluso (poiché squalificato) la DG avrà il potere, mediante lo stesso tipo di intervento di cui sopra, di inserirne un altro calciatore di diverso ruolo partendo dalla lista dei panchinari in posizione più arretrata sul campo. Pertanto sarà data priorità al subentro di difensori, poi dei centrocampisti ed in ultimo degli attaccanti. Se a seguito di tale dinamica, per ragioni legate all’assenza di nomi utili per ruolo o per impossibilità legate al modulo, il Team non avesse calciatori da poter far subentrare allo squalificato il manager giocherà il match in inferiorità numerica.

TEMPI SUPPLEMENTARI e CALCI DI RIGORE Nelle competizioni con turni ad eliminazione, in caso di match in parità sono previsti, per il passaggio del turno, i Tempi Supplementari e, se necessari, i Calci di Rigore.

– I Tempi supplementari si disputano conteggiando il punteggio totale “reale” ottenuto dalle squadre (cioè la somma dei punteggi complessivi ottenuti dei singoli calciatori in campo); in caso di match con turno di andata e ritorno, saranno sommati i punteggi “reali” di entrambe le sfide. Vince dopo i dts, la squadra che ha il punteggio “reale” più alto.

– I calci di Rigore vengono disputati nell’eventualità in cui la somma dei punteggi “reali” (cioè la somma dei punteggi complessivi ottenuti dei singoli calciatori in campo) tanto nella partita a turno secco, quanto nelle sfide a doppio turno andata-ritorno, risultasse in parità. In tal caso verrà estrapolata una “lista dei rigoristi”, che affronteranno la lotteria dei calci dal dischetto. I rigori saranno così disputati:

” si creerà, per ogni squadra, una graduatoria di 5 calciatori, tra tutti quelli che hanno partecipato al match (per le partite a doppio turno andata-ritorno saranno schierabili “tutti” i calciatori utilizzati nel doppio confronto) selezionati in ordine decrescente di voto.

” Ogni calciatore assumerà una posizione nella lista rigoristi in base al voto (primo, secondo, terzo, quarto e quinto tiratore) e sfiderà il calciatore avversario con la stessa posizione nella lista della squadra contendente.

” Ogni duello vinto nel confronto dei voti tra i calciatori nella stessa posizione in lista rigoristi, corrisponderà ad un gol segnato dalla squadra col calciatore che ha il voto più alto; i voti uguali valgono “pari e patta”.

” Se, dopo cinque rigori a testa, non è emersa una squadra vincitrice, si prosegue ad oltranza, un rigore alla volta.

Esempio: GIOCATORE 1A (voto 10) – VS – GIOCATORE 1B (voto 9) = gol squadra A GIOCATORE 2A (voto 7) – VS – GIOCATORE 2B (voto 7) = nessun gol GIOCATORE 3° (voto 6) – VS – GIOCATORE 2B (voto 6,5) = gol squadra B

…RICAPITOLANDO: Nel caso in cui, in un turno di coppa (unico o secondo la formula andata e ritorno) il punteggio complessivo messo a segno tra le due squadre, in caso di pareggio, sia uguale si procederà con i calci di rigore. La sequenza dei 5 calci di rigore metterà a confronto, testa a testa, i 5 calciatori che abbiano conseguito i migliori voti (maggiorati di bonus o peggiorati di malus) della sfida. Ogni qualvolta un giocatore riporterà un voto superiore rispetto a quello del suo avversario verrà assegnato il gol alla relativa squadra. Se al termine delle cinque sfide “di rigore” il risultato sarà ancora in pareggio si proseguirà ad oltranza sino alla vittoria di misura di una o dell’altra squadra.

IL CAMPIONATO E’ la competizione più prestigiosa del fantacalcio, partecipano tutti i giocatori che si sfideranno in un girone all’italiana di andata e ritorno. La vittoria darà 3 punti in classifica , il pareggio 1 e la sconfitta 0. I gol realizzati dalle squadre saranno il fattore discriminante in caso di parità di punti in classifica , in caso di parità anche nei gol si ricorrerà al conteggio dei punti conquistati dai singoli giocatori in ogni partita disputata. In caso di ulteriore parità saranno decisivi gli scontri diretti secondo la formula andata/ritorno.

LA COPPA DI LEGA

Coppa di Lega a 12 squadre = Giocano la Coppa di lega tutte le squadre che partecipano al campionato. I team saranno divisi in 3 gironi da 4 squadre e nella prima fase si sfideranno in partite di sola andata a campo neutro. La vittoria rende 3 punti in classifica il pareggio 1 la sconfitta 0. Accedono alle semifinali le prime due di ogni girone e le due migliori terze. Le partite dei quarti sono definite a sorteggio integrale, ma le prime due di ogni girone non potranno sfidarsi ai quarti. Quarti, semifinali e finale, si disputeranno a campo neutro. Le squadre non qualificate alla fase finale, accedono alla Mitropa Cup.

Coppa di Lega a 13 squadre = Giocano la Coppa di lega tutte le squadre che partecipano al campionato. Le formazioni saranno inserite nelle diverse fasi della coppa, in funzione dei piazzamenti ottenuti nelle competizioni dell’anno precedente. Le vincitrici, del Campionato precedente,della coppa Italia, e Coppa di lega, nonchè la seconda e la terza classificata nel campionato dell’anno passato, accedono direttamante alla seconda fase a scontri diretti e turno unico; tutte le altre competono nella prima fase a gironi con partite a campo neutro, per giocarsi l’acceso alla fase finale e sfidare le teste di serie citate. Si qualificano alla seconda fase le prime classificate dei due gironi da quattro e la migliore seconda (per punti in classifica, gol, scontro diretto, puntegi reali) relativamente ai due gironi eliminatori della prima fase. Le squadre non qualificate alla seconda fase, ad esclusione della peggiore classificata dopo le tre giornate a scontri incrociati, accedono alla mitropa cup. Le tre squadre qualificate alla seconda fase della Coppa di lega saranno accoppiate per sorteggio alla teste di serie e daranno vita agli scontri finali della competizione. Quarti, semifinali e finale si giocheranno con partite di sola andata.

Coppa di Lega a 14 squadre = La Coppa di Lega è composta da due fasi, una prima (c.d.a gironi) in cui accedono tutte le squadre eccetto la vincitrice del campionato e la finalista di supercoppa uscente dalla semifinale tra il vincitore della Coppa Italia e il vincitore della Coppa di Lega (incontratesi, appunto, per la semifinale di Supercoppa). Le 12 squadre vengono così racchiuse in 3 gironi da quattro. Il sorteggio è integrale e senza teste di serie. Accedono al secondo turno (ad eliminazione diretta) le prime due di ciascun girone e le finaliste di supercoppa. In caso di parità di punti e gol tra due squadre verrà calcolato il totale dei punteggi nelle tre giornate del girone. In caso di eventuale parità verrà preso in considerazione lo scontro diretto. In caso di altra parità il miglior piazzamento nella classifica del campionato dell’anno precedente. Nella seconda fase il sorteggio del tabellone è integrale (ossia senza teste di serie). Le partite sono tutte in campo neutro. Nel secondo turno non potranno essere sorteggiati accoppiamenti tra Team uscenti dallo stesso girone. Nella seconda fase passano il turno coloro che hanno realizzato più punti nel match di giornata, in caso di pareggio nel totale dei punti accedono al turno successivo (o in caso di finale vince la Coppa di Lega), si procederà ai cd”calci di rigore” secondo le regole riportate ai punti precedenti. Le 6 squadre (quindi eccetto le due squadre qualificate di diritto alle seconda fase perché finaliste di supercoppa) che accedono alla seconda fase della coppa di lega ricevono 1pt in classifica progressiva. Le semifinaliste 2 pt, le finaliste 4 e 8 pt. (n.b) una squadra che giunge alle semifinali ottiene 2 pt e non (1+2=3).

LA COPPA ITALIA

Coppa Italia per campionato a 12 squadre = Giocano la Coppa Italia tutte le squadre partecipanti al Campionato. gli accoppiamenti si determineranno secondo il seguente criterio. TS1 = VINCITRICE CAMPIONATO; TS2 = SECONDA CLASSIFICATA CAMPIONATO; TS3 = VINCITRICE LEGA CUP ; TS4 = VINCITRICE COPPA ITALIA ; TS5 ETC = SECONDO L’ORDINE DI PIAZZAMENTO IN CAMPIONATO. TS1, TS2, TS3 E TS4, sono inserite direttamente nel tabellone dei quarti,mentre l’accoppiamento degli ottavi seguirà il criterio seguente: TS5 – TS 12 [X], TS6-TS11 [Y], TS7-TS10 [Z], TS8-TS9 [W]. Ai quarti, TSI-W, TS4-X, TS3-Y, TS2-Z. Tutte le partite sono andata e ritorno, tranne la finale.

Coppa Italia per campionato a 13 squadre = Giocano la Coppa Italia le prime 10 classificate della edizione precedente del campionato. Le piazzate 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6° nella passata edizione sono inserite direttamente nel tabellone del primo turno, 7°, 8°, 9°, 10° si incontreranno nel turno preliminare per definire chi accederà al turno successivo con le 6 formazioni già qualificate. Turno preliminare : si incroceranno in una partita giocate in casa dalle meglio piazzate l’anno precedente in campionato , la 7° contro la 10° e la 8° contro la 9° ; le peggio piazzate l’anno precedente sono costrette a vincere fuori casa per accedere al primo turno della competizione. Quarti di finale / primo turno : Nel primo turno si sfideranno la 1° contro la vincente tra 8° e 9° nel preliminare , la 2° sfiderà la vincente tra 7° e 8° nel preliminare , la 3° sfiderà la 6° e la 4° sfiderà la 5°. Le partite saranno giocate in un unico incontro a campo neutro, si qualifica chi ottiene il punteggio maggiore. Fase finale : accedono alla fase finale le vincenti dei quarti che si sfideranno in due turni di andata e ritorno per definire chi giocherà la finale a partita unica e campo neutro.

Coppa Italia per campionato a 14 squadre (regolamento e postille) = La Coppa Italia per il campionato a 14 squadre è aperta a tutti i manager (vale a dire che non è più soggetta alla regola della qualificazione). Per stilare il tabellone annuale di coppa italia si seguirà lo schema seguente:

con il meccanismo delle “teste di serie”, verranno contraddistinte le squadre seguendo il sistema che segue: ts1 : vincitrice del campionato ts2 : seconda classificata in campionato ts3 : vincitrice coppa di Lega  ts4: vincitrice coppa italia

ts 5, 6,7,8,9,10,11,12,13,14 (in ordine a seconda della classifica del campionato dell’anno precedente)

*** Casi di conflitto nella determinazione delle teste di serie, come si risolvono?

-nel caso in cui il vincitore del campionato abbia vinto anche un’altra coppa (ts3 o ts4) verrà considerata testa di serie corrispondente a quello del vincitore di coppa il meglio classificato in campionato. -nel caso in cui il secondo classificato in campionato abbia vinto una coppa, verrà considerato testa di serie in nella posizione di “vincitore della coppa”, con successiva attribuzione del ruolo di ts 2 al miglior posizionato in classifica di campionato. -nel caso in cui un manager vinca coppa italia e coppa di lega, verrà considerato nella posizione del vincitore della coppa italia e dunque ts3, e il posto di ts 4 verrà assegnato al miglior posizionato in campionato.

*** L’ordine di composizione della griglia è il seguente

Primo turno preliminare 11-14 (x) 12-13 (y) *giocano in casa t11 e t12.

Secondo turno preliminare 7-10 (A) 6-y (B) 5-x (C) 8-9 (D) * giocano in casa t5, t6, t7, t8. Per passare al turno successivo i relativi sfidanti devono fare più punti delle squadre in casa. Nel caso di pareggio nel computo dei punti si va ai calci di rigore.

Quarti di Finale (da qui in campo neutro) 1-A (a) 4-B (ß) 3-C (γ) 2-D (δ) * Nel caso di pareggio tra due squadre, si considera qualificata quella che ha totalizzato più punti nel match. Nel caso di ulteriore pareggio anche nel punteggio totale si va ai calci di rigore.

Semifinale a-ß (FCI1) γ-δ (FCI2) * Nel caso di pareggio tra due squadre, si considera qualificata quella che ha totalizzato più punti nel match. Nel caso di ulteriore pareggio anche nel punteggio totale si va ai calci di rigore.

Finale FCI1-FCI2 * Nel caso di pareggio tra due squadre, si considera qualificata quella che ha totalizzato più punti nel match. Nel caso di ulteriore pareggio anche nel punteggio totale si va ai calci di rigore.

Le semifinaliste ottengono 2 pt nel ranking , le finaliste 4 e 8.

LA MITROPA CUP

Mitropa Cup con Coppa di Lega a 12 squadre = Partecipano alla Mitropa Cup le squadre eliminate dalla coppa di lega: Il sorteggio definirà gli accoppiamenti per le partite della fase finale. Le Semifinali si disputano in andata e ritorno, mentre la finale è a partita unica.

Mitropa Cup con Coppa d Lega a 13 squadre = Partecipano alla mitropa cup le squadre eliminate dalla coppa di lega, ad esclusione della peggiore classificata dopo le tre giornate a gironi della prima fase.Le semifinali saranno di andata e ritorno mentre la finale della competizione sarà giocata a turno unico.

Mitropa Cup con Coppa d Lega a 14 squadre = Accedono al tabellone di Mitropa Cup le 3° e la migliore 4° al termine della prima fase di Coppa di Lega. Il programma prevede semifinali (andata e ritorno) e finale (in campo neutro). Per l’accoppiamento si segue la regola: Migliore Terza-Migliore Quarta e Seconda Migliore Terza-Terza Migliore Terza. Nelle semifinali, in caso di pareggio accede al turno successivo chi ha realizzato più gol in trasferta. In caso di pareggio nel computo dei gol, chi ha realizzato più punti sommando quelli dei due match disputati, nel caso di pareggio anche in questa ipotesi, passa chi ha realizzato più punti nella partita in trasferta. In caso di ulteriore pareggio, anche nel computo dei punti realizzati in trasferta, accede al turno successivo la migliore posizionata nella classifica del campionato dell’anno precedente.

LA SUPERCOPPA

Supercoppa per campionato a 12 squadre = Giocano al super coppa le vincenti di Campionato , Coppa di lega e Coppa Italia. Il team campione del fantacalcio è direttamente in finale , gli altri due si sfideranno in una semifinale a campo neutro e di sola andata per definire la sfidante che affronterà nella finale la vincente del campionato.

Supercoppa per campionato a 13 squadre = Giocano al super coppa le vincenti di Campionato , Coppa di lega e Coppa Italia. Il team campione del fantacalcio è direttamente in finale , gli altri due si sfideranno in semifinale di andata e ritorno con sorteggio della squadra che gioca la prima gara in casa, per definire la sfidante che affronterà nella finale a turno unico la vincente del campionato.

Supercoppa per campionato a 14 squadre = Accedono alla Supercoppa il vincitore del campionato (che va di diritto in finale) e i vincitori di Coppa Italia e Coppa di Lega (che disputeranno una semifinale andata e ritorno per stabilire chi andrà in finale). In semifinale, così come in finale, in caso di pareggio accede al turno successivo (o nel caso alla vittoria di Coppa) accede al turno successivo chi ha realizzato più gol in trasferta. In caso di pareggio nel computo dei gol, chi ha realizzato più punti sommando quelli dei due match disputati e così via fino ai calci di rigore.

LA RAGA MUFFIN CUP

Introdotta a partire dalla stagione 2023-2024, la Raga Muffin Cup premia le prime tre squadre che hanno totalizzato il maggior punteggio effettivo, sommati tutti i singoli punteggi di giornata, relativamente al solo Campionato.

PARTITE DI ANDATA E RITORNO NELLE COMPETIZIONI A ELIMINAZIONE

Il criterio per il passaggio del turno è il seguente: 1) risultato somma gol, 2) somma punti, 3) ex criterio Uefa gol in trasferta, 4) rigori

L’ORDINE DEGLI INCONTRI La stagione fantacalcistica seguirà l’ordine degli incontri stabilito prima dell’inizio delle competizioni. L’ordine determinerà la validità delle partite,cioè a quale competizione è associato un particolare incontro.

IL RANKING Il ranking è una speciale classifica che tiene conto dei risultati ottenuti dai manager durante le stagioni fantacalcistiche passate. I piazzamenti ottenuti nelle competizioni ufficiali rendono ad ogni squadra dei punti rankink che sommati definiscono l’ordine di questa classifica storica.

il campionato” a 14 squadre 1=18pt , 2=14pt , 3=11pt , 4= 9pt , 5=7pt , 6=6pt , 7=4pt , 8=3pt , 9=2pt , 10=1pt , 11-12-13-14=0pt

il campionato” a 13 squadre 1=17pt , 2=11pt , 3=8pt , 4=6pt , 5=5pt , 6=4pt , 7=3pt , 8=2pt , 9=1pt

il campionato” a 12 squadre 1=15pt , 2=10pt , 3=7pt , 4=5pt , 5=4pt , 6=3pt , 7=2pt , 8=1pt

il campionato” a 10 squadre 1=12pt , 2=9pt , 3=6pt , 4=4pt , 5=3pt , 6=2pt , 7=1pt , 8=0pt

il campionato” a 8 squadre 1=10pt , 2=7pt , 3=5pt , 4=3pt , 5=1pt

“La coppa Italia” 1=8pt , 2=4pt , semifinaliste=2pt

“La coppa di lega” a 12 squadre 1=8pt , 2=4pt , semifinaliste=2pt

“La coppa di lega” a 13 squadre 1=8pt , 2=4pt , semifinaliste=2pt + Le qualificate dalla fase a gironi alla fase finale (le due migliori prime e la migliore seconda dei due gironi eliminatori) acquistano 1 punto ranking.

“La coppa di lega” a 14 squadre Le semifinaliste 2 pt, le finaliste 4 e 8 pt. (n.b) una squadra che giunge alle semifinali ottiene 2 pt e non (1+2=3)

“La mitropa cup” 1=1pt

“La supercoppa” 1=1pt

“La Raga Muffin Cup”= 1=6 pt , 2=3 pt , 3=1 pt

DG, WM & MARKET STAFF La Direzione Generale della RMC si occupa del’organizzazione generale del gioco, delle procedure di modifica del regolamento (che sono attuate secondo criteri democratici con maggioranze diverse in base alla tipologia di variazione: per le regole generali 2/3 dei consensi, per le regole di dettaglio la maggioranza semplice) e della gestione dell’applicazione attraveso la piattaforma LegheFantagazzetta

Il web Master si curerà dell’aggiornamento settimanale del sito internet.

Il Market Staff è un organo composto da membri scelti di volta in volta, in base alla disponibilità dei Manager, che si occupa della gestione delle fasi di mercato.

CONSUETUDINI Per quanto non specificato nel regolamento valgono una serie di norme consuetudinarie e decisioni di comune accordo.